Batch 2
Portfolio
Ecco le
realtà innovative che sono entrate a far parte del programma di accelerazione
Terra Next.
Un percorso che ha l’obiettivo di consolidare il modello di business, validare tecnologicamente le soluzioni proposte in ottica di scale-up e che comprende opportunità di networking presso l’innovativo campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II di Napoli, formazione e consulenze sullo sviluppo del business e mentorship erogate da esperti di settore.

CIRCULAR FIBER
Circular Fiber vuole cogliere l’opportunità di trasformare rifiuti speciali, quali scarti di trasformazione agricola, in nuovi prodotti di valore facendo risparmiare le amministrazioni e privati sullo smaltimento degli stessi. La startup si concentra sulla produzione di farina e prodotti nutraceutici a base di scarti di carciofo. Nell’industria dei carciofi lo scarto industriale arriva fino al 75%. Il processo produttivo e il prodotto sono coperti da brevetto, e la farina prodotta ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto alle farine convenzionali. Grazie al suo approccio sostenibile, Circular Fiber è in grado di ridurre gli sprechi e l'inquinamento, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell'UN 2030
#Circular & Bio-materials
COFFEEFROM
Dai fondi di caffè industriale dell'industria alimentare, prende vita un nuovo materiale bio-based e composto da fonti rinnovabili (PLA), prodotto interamente in Italia - Coffeefrom - che costituisce una valida alternativa durevole e resistente alla plastica monouso. Inoltre, grazie ad un brevetto per l’estrazione della cellulosa dai fondi di caffè, consente di aumentare la componente organica del materiale fino al 50%. Il progetto, grazie allo scambio di competenze e conoscenze che avviene all'interno della filiera, è in grado di sviluppare potenzialmente anche diversi compound a partire dal caffè di scarto, dando vita a oggetti di design propri o in co-design. Il primo prodotto industrializzato è il set da caffè (tazzina e piattino) fatto di caffè, certificato per alimenti e dal design ricercato.
#Circular & Bio-materials

FLAVOLIFE
FlavoLife Srl è una startup fondata sulla base di oltre 8 anni di ricerche mediche traslazionali condotte dal Professor Pitari della T. Jefferson University (Philadelphia, USA) e dall'Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Catania sul potenziale medico dei flavonoidi, composti polifenolici contenuti nella frutta e verdura. La tecnologia di FlavoLife si basa sul potenziale senolitico dei flavonoidi, che eliminano selettivamente le cellule senescenti che si accumulano nell'organismo con l'invecchiamento, soprattutto in presenza di agenti stressogeni. La missione di FlavoLife è di permettere alle persone di invecchiare meglio, preservando la loro salute, proponendo una nuova generazione di cibi medici speciali che contengono ingredienti naturali con efficacia senolitica superiore.
#Nutraceutica

ISUSCHEM
Isuschem opera nel settore della ricerca e nella sintesi a livello industriale di prodotti derivati da oli esausti e non derivanti da coltivazioni destinate a oli alimentari. Questi materiali fanno parte della biomassa di terza generazione che non implica l’utilizzo di prodotti derivanti da coltivazioni alimentari e non sottrae suolo alla coltivazione di prodotti alimentari. Grazie alla tecnologia brevettata, Isuschem converte gli acidi grassi degli oli in solventi innovativi, sostituendo gli esteri a catena lunga e riducendo l'impatto ambientale dei prodotti chimici. Questo approccio offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di produrre Il risultato di questo processo sono prodotti (vernici per inchiostri da stampa, tensioattivi e agenti plastificanti emulsionanti ecosostenibili, etc,) a bassa tossicità, biodegradabili e che offrono prestazioni elevate rispetto alle soluzioni convenzionali
#Circular&Bio-materials
PROTe-IN
PROTe-IN è una IP company, focalizzata sulla ricerca e concessione in licenza della propria tecnologia Questa realtà utilizza bioreattori e processi industriali di nuova generazione per produrre, a ciclo continuo e attraverso la fermentazione di biomassa, proteine. Il processo che si compone di poche risorse e tecnologie green e rinnovabili, risulta essere economico e molto sostenibile. Le proteine che vengono prodotte presentano eccellenti caratteristiche nutrizionali e possono essere utilizzate in svariati settori, tra cui cosmesi, alimentazione e nutrizione umana. In programma, la creazione di un mini-impianto per arrivare a servire mercati specializzati
#Nutraceutica

ACT4
Act4 è una piattaforma nanotecnologica proprietaria che realizza particelle d’olio di dimensioni nanometriche disperse in acqua (dette nanosomi), dentro cui incapsula principi attivi liposolubili, in modo da proteggerli e renderli assumibili. Il prodotto finito è una nano-emulsione che può essere facilmente assunta per via orale, ha stabilità dimensionale fino ad 1 anno ed è resistente e altamente adesiva al tratto gastrointestinale.
Gallery
Il Demo Day rappresenta il momento conclusivo (e celebrativo) del percorso di accelerazione delle startup di Terra Next. L’obiettivo della giornata è quello di permettere alle startup di raccontare la loro soluzione innovativa, agli investitori e alle aziende dell’ecosistema Terra Next.