firsttime
Keywords
Clicca per Modificare
Descrizione

Essere Core Partner di Terra Next per Pastificio Garofalo rappresenta un'importante occasione per offrire asset e know-how per lo sviluppo di attività imprenditoriali e sottolineare il forte legame che l'azienda ha con il territorio.

Massimo Menna, Amministratore Delegato Pastificio Garofalo, racconta il valore di questa sinergia.

  • Perché Pastificio Garofalo sceglie di essere Core Partner di Terra Next? 

Essere parte del prestigioso e ambizioso progetto Terra Next rappresenta per noi un’ulteriore occasione per pensare e agire insieme e contribuire a sottolineare il potenziale innovativo della nostra regione, la Campania, dove ha sede Pastificio Garofalo. Crediamo che sia un modo per favorire lo sviluppo del territorio e per offrire nuovo impulso alle idee con strumenti, risorse e competenze. Essere Core Partner di Terra Next significa offrire know-how, asset e network allo sviluppo di realtà imprenditoriali, sottolineando contemporaneamente il forte legame dell’azienda con il territorio.  

  • Quali sono le aspettative di Pastificio Garofalo per questa seconda edizione del Programma? 

Rinnovando il nostro supporto per questa seconda edizione, ci auguriamo di poter aiutare la crescita di nuove startup operanti in settori sempre più innovativi, accelerando competenze imprenditoriali e creando sinergie con gli attori industriali. Ci auguriamo che da questa collaborazione nascano nuove idee e progetti che possano arricchire le strategie aziendali per stare al passo con un mercato sempre più dinamico e volto sempre più alla sostenibilità.  

  • In che modo Pastificio Garofalo intende contribuire al progetto? 

Ci auguriamo anche quest’anno di poter aprire le porte del nostro Pastificio Garofalo alle startup che saranno selezionate per far conoscere la nostra realtà e favorire il reciproco scambio di idee e competenze. Crediamo fortemente che le imprese oltre ad essere dei luoghi di produzione possano assumere un ruolo di scambio di conoscenze, in cui i diversi attori possano essere fruitori e generatori di innovazione.  

  • Tra le tre aree di interesse della Call, c’è un tema che Pastificio Garofalo ha particolarmente a cuore?  

Tra i diversi ambiti di interesse, la ricerca di soluzioni innovative per la realizzazione di progetti in ambito sostenibile e di rispetto dell’ambiente ci interessa particolarmente. Da tempo, infatti, siamo impegnati nel ridurre l’impatto ambientale a partire dai consumi energetici, che abbiamo tradotto nella produzione di energia con i pannelli fotovoltaici, fino ai materiali utilizzati per i nuovi packaging.  

  • Avete attive iniziative di innovazione orientate alla sostenibilità e più in generale ai temi di Terra Next? 

A marzo di quest’anno abbiamo presentato un nuovo packaging composto per il 30% da plastica riciclata e riciclabile, ottenuta dal riciclo chimico dei rifiuti da imballaggi plastici. Siamo particolarmente orgogliosi di questa iniziativa in quanto siamo la prima azienda nel settore pastaio ad aver utilizzato questa procedura all’avanguardia. Il nuovo packaging è dedicato a cinque formati: Spaghetti, Penne ziti rigate, Fusilli, Farfalle, Elicoidali, ma l’intenzione è quella di estenderlo ad altre referenze della linea e di aumentare di anno in anno la percentuale di materiale plastico riciclato. Un’altra importante iniziativa in ambito sostenibilità è l’adesione al progetto IMPATTO ZERO di LifeGate che consente di contribuire alla compensazione delle emissioni di CO2, generate dalla fabbricazione e commercializzazione del packaging dei prodotti a marchio Garofalo, con crediti di carbonio generati dal progetto sviluppato nella riserva Rimba Raya, in Indonesia, che prevede la conservazione di foreste in crescita con obiettivi di prevenzione, protezione e sviluppo locale.  

Infine, nell’ottica di raccontare con trasparenza l’impegno sostenibile di Pasta Garofalo, abbiamo realizzato il sito web Innamòrati del pianeta, accessibile direttamente dal QRcode posto sui pack, che attraverso uno storytelling impattante e un video educational esorta i consumatori a essere parte attiva nella salvaguardia dell’ambiente. In questo modo, promuoviamo suggerimenti e consigli con lo scopo di sensibilizzare i consumatori verso un comportamento quotidiano sempre più sostenibile e socialmente responsabile.  


 


  


 


 

Data di pubblicazione
May 22, 2023